Immaginate abitazioni in grado di prodursi da sole l’energia necessaria per gli elettrodomestici e la climatizzazione. Immaginate un mondo in cui i nostri veicoli scorrono silenziosi sulle strade, emettendo nient’altro che vapore acqueo. Questo non è un sogno lontano ma una potenziale realtà alimentata dall’idrogeno, l’eroe della rivoluzione dell’energia pulita le cui potenzialità sono ancora poco conosciute ai più.
Il panorama attuale
Nel panorama globale attuale, la transizione verso fonti energetiche pulite e sostenibili si sta rivelando fondamentale per garantire un futuro sostenibile per il nostro pianeta. Attualmente si utilizzano combustibili fossili per l’80% dell’energia prodotta a livello mondiale, e la produzione di energia è all’origine di circa tre quarti delle emissioni globali annuali di gas serra. Gli obbiettivi sono quelli di ridurre queste emissioni del 50% entro il 2030 per raggiungere lo zero netto entro il 2050.
Le tecnologie legate all’idrogeno avranno una grossa parte in questo percorso. Le energie rinnovabili, da sole, non saranno sufficienti per portarci a raggiungere il livello di emissioni zero nette. L’idrogeno sarà un alleato in grado di estendere il loro raggio d’azione e consentire loro di penetrare nei settori ad alta intensità energetica e quindi di difficile abbattimento.
Cos’è l’idrogeno?
L’idrogeno è un elemento chimico presente in natura, ed è considerato un vettore energetico…
Discussion about this post