Le restrizioni per la pandemia ci hanno protetto non solo da Covid-19 ma anche dalle altre infezioni. Alla ripresa della normale attività hanno circolato di più rispetto al passato i virus e batteri respiratori in tutte le fasce di età, compresa quella pediatrica.
In particolare, c’è stato un incremento di episodi infettivi causati dallo Streptococco beta emolitico di gruppo A (SBEA). Allo stesso tempo si è ridotta, sia in Italia sia in Europa, la produzione e distribuzione dell’antibiotico più utilizzato in questi casi, l’amoxicillina. Partendo da queste premesse il tavolo tecnico malattie infettive e vaccinazioni della Società Italiana di Pediatria, guidato dalla professoressa Susanna Esposito, ha preparato una serie di consgli per favorire una maggiore adesione alle linee guida nazionali per un uso appropriato degli antibiotici.
Streptococco, boom di test in farmacia
“Lo scopo di questo documento è fornire ai genitori alcune risposte ai più comuni dubbi in merito allo streptococco beta emolitico di gruppo A. Il consiglio principale è quello di rivolgersi sempre al pediatra per evitare un uso inappropriato degli antibiotici e garantire ai bambini i migliori percorsi per la tutela della loro salute sulla base delle evidenze scientifiche”, spiega la presidente SIP Annamaria Staiano.
Ecco una serie di…
Discussion about this post