Sempre più spesso si sente parlare di intelligenza artificiale per migliorare la diagnostica, e l’ambito senologico non fa eccezione. Ma se per le immagini mammografiche i software di intelligenza artificiale e il deep learning hanno già dato prova di supportare in modo efficace gli operatori umani (aumentando la sensibilità dell’esame, facendo risparmiare tempo e ottimizzando le risorse), nel caso dell’ecografia al seno siamo ancora in una fase di rodaggio. E proprio per testare le potenzialità di uno di questi sistemi, per ridurre la sovradiagnosi e, di conseguenza, il numero di pazienti indirizzate alla biopsia, alla Fondazione IRCCS Istituto nazionale dei tumori di Milano hanno messo in piedi uno studio che ha coinvolto 240 pazienti. I risultati fanno ben sperare per una prossima applicazione di simili tecnologie nella pratica clinica di tutti i giorni.
Tumore del seno, con l’Intelligenza Artificiale la sensibilità della mammografia aumenta dell’11%
Ecografia al seno, troppi falsi positivi
L’ecografia al seno è uno degli esami che permettono di vedere il tessuto mammario, identificando l’eventuale presenza di anomalie che richiedono accertamenti. Questa metodologia, tuttavia, risente molto del fattore umano, dell’abilità dell’operatore nell’effettuare l’esame e della sua…
Discussion about this post