I due paesi sono anch’essi tra i più importanti produttori che non sono nell’orbita delle democrazie ma, con una rinnovata apertura commerciale potrebbero allontanarsi dalle autocrazie, soprattutto quella del Cremlino
Il prezzo del petrolio era salito prima dell’aggressione all’Ucraina, perché con la fine della prima ondata di Covid la domanda era ripartita, mentre l’offerta non era abbastanza elastica da ascendere a sufficienza per tenere i prezzi contenuti. Non era abbastanza elastica per due ragioni. La prima. Per effetto dei minori investimenti fatti nel pieno della caduta delle economie che si era avuta con il Covid, perché era prevalsa l’idea che…
Continua a leggere su Il Foglio
Discussion about this post