Il modo in cui le esperienze passano dalla memoria a breve termine a quella a lungo termine non è lo stesso nelle femmine e nei maschi. I ricercatori dell’Istituto di biochimica e biologia cellulare del Cnr e del Telethon Institute of Genetics and Medicine (Tigem) di Fondazione Telethon hanno infatti scoperto che vengono attivati circuiti diversi. E, cosa ancora più importante, hanno individuato un nuovo meccanismo della memoria da cui dipende la “capacità” di archiviare i ricordi nel tempo. Lo studio, pubblicato su Nature Communications, è stato condotto su modelli animali…
Continua a leggere su Repubblica.it
Discussion about this post