A Brescia c’è una porticina che ammicca nel lato di un antico cortile. Varcarla è un privilegio. Qui gli antichi libri sembrano parlarsi. E’ il magnifico Fondo Viganò nelle Raccolte storiche della Cattolica
La vita di un uomo non si può spiegare con una sola parola. Però con migliaia di pagine sì: meglio se altrui, ingiallite, con legatura pergamenacea. Ma andiamo con ordine. Chi avesse la fortuna (la possibilità è aperta a tutti) di frequentare la biblioteca della sede di via Trieste 17 dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia all’interno del Palazzo Martinengo Cesaresco dell’Aquilone – stemma nobiliare che tripudia sulla…
Continua a leggere su Il Foglio
Discussion about this post