Eretto nel 1795, il carcere è noto per aver ospitato illustri patrioti e prevedeva il controllo simultaneo dei prigionieri da parte di un unico guardiano posto al centro dell’edificio semicircolare. Settembrini ci trascorse 9 anni
Non tornavo a Ventotene da almeno quindici anni. L’ultima volta non era per il mare né per il sole che c’ero andata. Il mio obiettivo era l’isolotto di Santo Stefano, sul quale fu eretto, nel 1795, un carcere noto per aver ospitato illustri patrioti. Un progetto malvagio e a suo modo geniale quello del penitenziario borbonico: costruito secondo i princìpi illuministici del Panopticon, prevedeva il controllo simultaneo dei…
Discussion about this post