Si chiama Earth.fm ed è un po’ la radio della Terra. O, per spiegarla meglio, una specie di Spotify dei suoni del globo. Un grande database di “soundscape”, cioè di paesaggi sonori, da tutto il pianeta. D’altronde ad affiancarsi a uno Spotify naturalistico è la stessa piattaforma nella sua presentazione. Puoi ascoltare i gorilla al Bwindi Impenetrable National Park, in Uganda, così come il canto degli uccelli alla riserva naturale di Sasso Fratino, in Emilia-Romagna, o ancora il suono della pioggia che cade nella foresta di Charlton, a Chichester, in Inghilterra. Tutto…
Continua a leggere su Repubblica.it
Discussion about this post