Per tutta l’estate, nella parte occidentale dell’isola campana, si può visitare il primo festival dedicato alla riproduzione artistica dell’ambiente esterno: un calendario di mostre e iniziative, tra foto di Luigi Ghirri e installazioni contemporanee
Capri e la parola paesaggio sono una coppia quasi perfetta, da sempre. Tuttavia, nel 1922, Edwin Cerio, sindaco dell’isola del golfo di Napoli volle fortemente dare una direzione diversa dall’idea turistica tipica di quel posto. Per riuscire nell’intento, organizzò un convegno sul paesaggio, invitando artisti e intellettuali (come fu lui) per ridefinire una interpretazione nuova e inedita del paesaggio caprese. Riparte da quelle…
Continua leggere su Repubblica.it
Discussion about this post