I territori sono più secchi, le temperature più alte, le superfici boschive non gestite crescono e il cambio della circolazione e le ondate di calore legate alla crisi climatica sono più intense: con questo mix di condizioni gli incendi che stanno colpendo l’Europa diventano estremi, più frequenti e durano anche più a lungo.
Luglio 2022, mese colpito da ondate di calore eccezionali che hanno portato a rompere centinaia di record di temperatura tra cui gli oltre 40 gradi in Gran Bretagna, ha mostrato tutta la fragilità dell’Europa davanti all’emergenza incendi.
LA MAPPA Gli…
Continua a leggere su Repubblica.it
Discussion about this post